Home » Convegni » Convegni 2023

Convegni 2023

Presentazione libro

Presentazione libro - CE.S.M. Centro Studi Molisano

PRESENTAZIONE DEL LIBRO:

 

"Riccardo Bolognesi POW 91182" di Andrea Bolognesi

 

Hotel Centrum Palace, via G. Vico n. 2, Campobasso

 

19 gennaio 2023, ore 18:00

    

 

  

 

Il libro raccoglie le lettere scritte da un ufficiale italiano prigioniero in Kenya – il Sottotenente Riccardo Bolognesi – tra gli anni 1941 e 1946. 

 

 L’evento si è aperto con i saluti e la relazione introduttiva del Presidente del Centro Studi Molisano, Prof. Giuseppe Reale, cui hanno fatto seguito la relazione del Prof. Giuseppe Pardini, docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, e l’intervento dell’autore, il generale Andrea Bolognesi. Quest’ultimo, nel corso dell’evento di presentazione del volume ha ripercorso l’esperienza del padre costretto, come tanti altri nostri connazionali che avevano creduto e assecondato l’epopea della colonizzazione, in un campo di detenzione inglese in Kenya. Il volume, imperniato sui contenuti delle numerose lettere scritte ai propri familiari durante il lungo periodo vissuto da prigioniero di guerra degli inglesi, raccoglie circa 90 missive che fanno emergere la difficile condizione esistenziale di un ufficiale di fanteria coloniale, appena ventunenne, catturato in seguito alle prime battaglie nell'Impero coloniale italiano e che porteranno di lì a breve alla perdita dell'intera Africa Orientale italiana. Sono lettere che offrono un momento di riflessione sui drammatici aspetti della guerra e della prigionia e che racchiudono un concentrato di afflizioni, di speranze e di paure vissute non solo dal protagonista ma anche da tanti altri soldati italiani prigionieri, rinchiusi in un recinto di filo spinato, ove rimasero per molto tempo lontano dai propri affetti, privati della libertà e del diritto di vivere la propria giovinezza. Il libro descrive le condizioni di vita nei campi di prigionia in Kenya, ricostruite attraverso le testimonianze di tanti prigionieri, e riporta vari documenti che riassumono la tormentata esperienza di guerra del protagonista. 

Presentazione catalogo opere

Presentazione catalogo opere - CE.S.M. Centro Studi Molisano

PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLE OPERE:

 

"La gioia di dipingere, i volti, il suo borgo" del maestro Annunziato De Rubertis

 

Circolo Sannitico, piazza G. Pepe n. 30, Campobasso

 

22 gennaio 2023, ore 17:00

 

 

 

Vedi filmato

 

Il Centro Studi Molisano - insieme al Comune di Campobaso e al Rotary Club Campobasso - ha patrocinato l’evento di presentazione del catalogo delle opere del maestro Annunziato De Rubertis. In tale occasione, il Presidente, Prof. Giuseppe Reale, dopo i saluti istituzionali, ha svolto una breve relazione introduttiva sull’importanza delle forme d’arte, sulla loro funzione e sul ruolo attuale che esse rivestono nel panorama culturale. Allargando poi l’orizzonte del discorso, il Presidente Reale ha posto al numeroso pubblico presente in sala alcuni interrogativi: nell’epoca in cui viviamo ha ancora senso coltivare i tradizionali studi umanistici, quali: la letteratura, la storia, la filosofia, la storia dell’arte, la filologia, la semiotica? Ha ancora senso dedicarsi alle arti, quali: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, la danza? Al termine dell’intervento ha esposto le ragioni per cui la risposta non può che essere affermativa. L’opera del pittore – come quella del letterato, del poeta, del filosofo e dello storico – contribuisce a colmare uno dei principali vuoti dei nostri tempi, vale a dire l’assenza dello sguardo rivolto verso il passato, su ciò che è stato, su ciò che è divenuto, su ciò che oggi è e domani sarà proprio alla luce di ciò che è stato. Grazie alla pittura possono continuare a vivere oltre il loro tempo gli uomini, le donne, i luoghi, gli scorci, i paesaggi e gli episodi protagonisti di una storia passata che non vuole e non deve cadere nell’oblio. I quadri poi, trasmettono notoriamente molteplici sentimenti e significati, recepiti a proprio modo dall’animo e dall’intelletto di colui che li ammira, e che non possono essere tradotti o spiegati facilmente ricorrendo alle parole. L’intervento si è concluso con un richiamo al pensiero di uno dei principali esponenti del romanticismo inglese, il poeta e filosofo Samuel Taylor Coleridge, secondo il quale: “L’arte è la mediatrice e riconciliatrice tra l’uomo e la natura. È il potere di umanizzare la natura, di infondere i pensieri e le passioni dell’uomo in tutto ciò che è l’oggetto della sua contemplazione”.    

Presentazione libro

Presentazione libro - CE.S.M. Centro Studi Molisano

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

 

"Mysterium Magnum" Campobasso Città dei Misteri di Pino Ruta

 

Fondazione Molise Cultura, GIL, Spazio A, via Gorizia, Campobasso

 

16 febbraio 2023, ore 18:00

 

(evento organizzato in collaborazione con il Rotary Club Campobasso e il Lions Club Campobasso) 

 

 Vedi filmato

 

Vedi filmato

  

Con la pubblicazione dedicata all’antica tradizione cittadina della sfilata dei “Misteri” il giorno del Corpus Domini, l’avv. Pino Ruta propone una originale ricostruzione in chiave non solo religiosa e sociologica, ma anche simbolica e cosmologica dell’antica manifestazione collocandola "in una dimensione indefinita non del tutto relegabile nella sfera del Sacro e neppure riconducibile nel perimetro delle tradizioni più profane". Nel volume sono presenti le immagini degli ingegni anticamente progettati dal Di Zinno e la ricostruzione dell’itinerario, anche simbolico, che si snoda attraverso i vicoli del centro storico, contraddistinti da simboli e stemmi delle confraternite (crociate e trinitarie) dal Medioevo ad oggi.

 

L’evento è stato organizzato dal Rotary Club Campobasso, dal Lions Club Campobasso e dal Centro Studi Molisano. Nel corso dei saluti introduttivi il Presidente, Prof. Giuseppe Reale, ha ringraziato il Presidente del Lions Club Campobasso, Eugenio Astore, per aver fortemente condiviso l’organizzazione dell’evento in sinergia tra le Associazioni. Si tratta della prima di una serie di iniziative congiunte dirette a rilanciare e a valorizzare il patrimonio storico-culturale della Citta di Campobasso e sue le antiche tradizioni. Dopo la relazione introduttiva svolta del Presidente, riguardante i possibili diversi piani di lettura del libro “Mysterium Magnum”, i lavori sono stati brillantemente moderati dalla Prof.ssa Antonella Presutti, Presidente della Fondazione Molise Cultura. Molto interessanti gli interventi svolti dalla Prof.ssa Letizia Bindi, docente dell’Università degli Studi del Molise, da Don Marcello Paradiso, Vicario della Diocesi di Termoli-Larino, e dal Dott. Giulio Giordano, noto medico ospedaliero. Le considerazioni conclusive sono state svolte dall’autore, avv. Pino Ruta, che ha ripercorso gli aspetti salienti del suo lavoro e ha spiegato quale è stata la scintilla che ha condotto alla stesura dello scritto ed il percorso di studi, storico, scientifico e religioso svolto sulle tradizioni e le origini della Città di Campobasso, Città dei Misteri. 

Presentazione libro

Presentazione libro - CE.S.M. Centro Studi Molisano

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

 

L' infanzia migrante tra realtà e rappresentazione letteraria (1861-1920)” di Rita Frattolillo

 

Sala conferenze Hotel Centrum Palace, via G. Vico n. 2, Campobasso

 

2 marzo 2023, ore 18:00

 

 

 

(evento organizzato in collaborazione con il Rotary Club Campobasso)

 

Il 2 marzo 2023 si è svolto l’incontro di presentazione dell’interessante libro dal titolo “L' infanzia migrante tra realtà e rappresentazione letteraria (1861-1920)” di Rita Frattolillo, organizzato dal Rotary Club Campobasso in collaborazione con il Centro Studi Molisano. L’evento si è aperto con i saluti e la relazione introduttiva del Presidente, Prof. Giuseppe Reale, che ha ripercorso alcuni dei tratti salienti dell’opera, ricordando che lo sfruttamento dei minori e, in generale, dei soggetti più deboli della società, è un fenomeno vecchio quanto l’uomo ed è la conseguenza di quell’innato lato oscuro presente in una certa parte del genere umano rivolto all’approfittamento dell’altro che, in genere, viene individuato nell’elemento più debole della catena sociale, per trarne ingiusti vantaggi. Successivamente, la giornalista Barbara Bertolini ha dialogato con l’Autrice affrontando i contenuti del libro e gli aspetti più importanti della ricerca storica trasfusa nell’opera, che affronta le storie dei bambini provenienti dalla fascia appenninica "fittati" o "venduti" ai padroni come apprendisti dalle famiglie angustiate dalla miseria e finiti per le strade del mondo come strimpellatori, ammaestratori di animali, figurinai e spazzacamini ambulanti. Anche il Molise è stato coinvolto nella "tratta" dei minori, e la sua fase più acuta, compresa tra il periodo unitario e i primi decenni del Novecento, è l'oggetto della ricerca condotta da Rita Frattolillo. Diversi gli interrogativi a cui si è cercato di dare risposta: quali le ragioni strutturali dell'emigrazione infantile molisana, e quale ne è stata, all'epoca, la percezione sulla stampa e nei vari strati della popolazione? Come hanno reagito le istituzioni locali, nazionali ed europee dinanzi allo scandalo suscitato dal dilagare nelle strade dei piccoli vagabondi sfruttati o impegnati, al limite delle loro forze, in pericolosi lavori in fabbrica all'estero? L'indagine si è quindi soffermata sull'ambiente familiare dei fanciulli, sulla condizione delle madri e sulla generale criticità della scuola. Nel frattempo l'espatrio, lo sfruttamento lavorativo dei minori, i mille mestieri a cui erano costretti trovavano posto nella letteratura, riempiendo le pagine di racconti, romanzi, opere teatrali e poemi destinati con intenti per lo più pedagogici e moraleggianti ai ragazzi borghesi. In chiusura, l’Autrice ha ripercorso la parte finale del libro che offre uno sguardo attento e dettagliato alle matrici letterarie e alle motivazioni che hanno ispirato le opere italiane e straniere, tenendo presente l'infanzia migrante e sfruttata di ieri e di oggi.

CE.S.M. Centro Studi Molisano

CE.S.M. Centro Studi Molisano