L'articolo del Prof. Giuseppe Reale riprende, con alcune modifiche e integrazioni, la relazione introduttiva sul tema "Studio, formazione culturale e sviluppo della mente critica quali argini al dilagare dei fenomeni criminali" proposta nel corso dell'incontro di presentazione del libro dal titolo "Molise criminale", organizzato dal Centro Studi Molisano in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Molise e con il patrocinio della Fondazione "Caponnetto", svoltosi a Campobasso, “Incubatore Antonio Di Lallo”, Sala conferenze, il 3 maggio 2022.
Pubblichiamo su gentile concessione e previa autorizzazione del Prof. Lorenzo Scillitani l'interessante saggio dal titolo "Il diritto alla disconnessione (digitale): tra lavoro e salute".
Il Prof. Lorenzo Scillitani e Professore Ordinario di Filosofia del Diritto di presso l'Università degli Studi del Molise.
ABSTRACT
Il saggio del Prof. Scillitani, sulla base di una comparazione tra le normative italiana e francese in particolare, traduce il tentativo, promosso su base filosofica e con esemplificazioni tratte da esperienze lavorative, nei settori pubblico e privato, di configurare il diritto alla disconnessione digitale come nuovo diritto del lavoratore, da regolamentare e da tutelare nel quadro generale della disciplina del diritto del lavoro in condizioni di telelavoro e, in particolar modo, di cosiddetto lavoro agile, o smart working.
L'articolo del Prof. Giuseppe Reale riprende, con alcune modifiche e integrazioni, la relazione introduttiva sul tema "Il ruolo attuale degli studi umanistici e storici per la crescita e lo sviluppo della capacità di analisi critica dell’uomo in un’era dominata dalle tecno-scienze" proposta nel corso dell'incontro di presentazione del libro dal titolo "Pietracupa. Autobiografia di un paese", organizzato dal Centro Studi Molisano in collaborazione con il Rotary Club Campobasso, svoltosi a Campobasso, sala conferenze dell'Hotel Centrum Palace, il 4 novembre 2021.
Pubblichiamo su gentile concessione e previa autorizzazione del Dott. Amedeo Caruso l'interessante articolo dal titolo "Dante psicofuturista".
Il saggio è pubblicato sul sito web dell'autore: amedeocaruso.it
Il Dott. Amedeo Caruso, Medico-Chirurgo, specialista in Medicina Interna, Psicoterapeuta, Esperto in Bioetica, è Presidente del Centro Studi Psiche Arte e Società nonchè direttore dell'omonima rivista.
L'articolo del Prof. Giuseppe Reale riprende, con alcune modifiche e integrazioni, la parte centrale della relazione introduttiva dal titolo "Ciclicità delle catastrofi, «age of pandemics» e «nuova normalità»" presentata nel corso del convegno sul tema "L'«era» delle pandemie", organizzato dal Centro Studi Molisano con il patrocinio dell’Università degli Studi del Molise, svoltosi a Campobasso, Università del Molise, Aula Magna di Ateneo, il 14 giugno 2021. Nel corso dell'evento è stato consegnato il Premio "San Giorgio", edizione 2020, alla dott.ssa Francesca Colavita dell'I.N.M.I. "Spallanzani" di Roma.